9 - 10 - 11 GIUGNO 2023 | ore 20:00 | Milano Parco Nord
Il Terzo Passo, foreste plurali foreste future dentro la città | Produzione speciale del Festival della Biodiversità 2023
...
11 GIUGNO 2023 | ore 17:00 | Festival della Biodiversità | Milano Parco Nord
Gaia Flegrea | Spettacolo di narrazione liberamente ispirato alle fonti classiche
Qui si narra la
DAL 29 GIUGNO AL 7 LUGLIO 2023 | Ritiro residenziale di Formazione al TeatroNatura®
Prosegue la Formazione al TeatroNatura®1 2022-2023 con l'ultimo appuntamento residenziale in
Autrice, regista e narratrice orale, Sista Bramini ha fondato la compagnia teatrale O Thiasos TeatroNatura® che dirige in numerosi spettacoli immersi in Parchi, Riserve naturali, giardini storici e siti archeologici in Italia e all’estero. Dal 1992 sviluppa il suo progetto, divenuto un punto di riferimento, sull’incontro tra teatro, luogo naturale, ricerca personale e coscienza ecologica collaborando con varie Istituzioni, Associazioni, Università ed Enti culturali. Il suo è un teatro d’ensemble, essenzialmente d’attore, che s’immerge e si snoda nel paesaggio al tramonto e all’alba, dialogando con gli elementi naturali e culturali presenti, senza ausilio di palchi, luci e amplificazioni artificiali.
Il TeatroNatura® opera da trent’anni site specific in spazi immersi nella natura e lasciandosi ispirare dal loro genius loci. È un teatro in cui la qualità artistica s’intreccia alla condivisione con il pubblico di un’esperienza intensa di connessione con la natura. Nel TeatroNatura® la creazione artistica è sempre co-creazione con lo spazio vivo circostante, le atmosfere che suscita e con lo spettatore che, aprendosi ad una nuova sensibilità, diviene testimone e partecipante di un atto di resistenza e di trasformazione culturale.
La parola in greco antico o thiasos è per noi intraducibile. Rimanda a una ritualità di gruppo perduta, ma che a volte riaffiora nelle pratiche teatrali ribelli, rigorose e appassionate. In una delle origini del teatro c’è il thiasos dionisiaco. Una comunità usciva periodicamente dalla città per entrare in contatto con le forze naturali e la propria anima selvatica. Nel fitto del bosco e sui greti dei torrenti, questa gente cantava, danzava scatenata, e agiva seguendo visioni ispirate dal dio della metamorfosi. Agli antichi sembrava che al rientro questi ‘cittadini risvegliati’ fossero i più adatti a migliorare la città e le sue leggi.
Il TeatroNatura® ha essenzialmente due linee di creazioni teatrali site-specific: nomadi e dedicate. Uno spettacolo nomade è concepito per essere ambientato in spazi naturali e archeologici o giardini storici diversi. Gli spettacoli dedicati sono frutto di progetti speciali commissionati da un Parco, una Soprintendenza, o un altro Ente privato o istituzionale in relazione ad un luogo specifico e al suo genius loci.
La natura, percepita come luogo vivo, diviene spazio scenico che con la sua imprevedibilità accoglie e ingloba artisti e spettatori mentre lo scorrere del tempo, il trascolorare della luce naturale e il paesaggio entrano in un rapporto inscindibile e necessario. Gli spettacoli non si avvalgono di luci artificiali, palchi e amplificazioni a vantaggio di un contatto più autentico e consapevole dell’essere umano con il suo ambiente.
Il TeatroNatura® è un teatro contemplativo che risveglia l’attenzione, esplora le caratteristiche morfologiche e sonore dello spazio vivo in cui è immerso e, in ascolto della risonanza sensoriale ed emotiva che questo suscita, nutre la presenza consapevole dei performer e degli spettatori. In un percorso formativo attraverso laboratori residenziali immersi nella natura, il TeatroNatura®, apre ai giovani attori, agli insegnanti, alle guide naturalistiche, agli operatori archeologici e a tutti i cittadini interessati, le indagini e i risultati della propria ricerca teatrale e umana.
Website by Digitest.net